Lezioni di Tango
La TANGO DONDA ASD, organizza corsi di formazione di tango, milonga e vals, oltre che alla preparazione alle gare, che iniziano a partire da lunedì 4 settembre 2023. Il percorso di formazione è rivolto a tutti coloro, donne e uomini, che desiderano provare le sensazioni profonde che fa “sentire” questo magnifico ballo.
Il Tecnico Federale responsabile della didattica è il maestro Luciano Donda, Campione Nazionale di Tango Salòn e Tango Escenario nel 2012, offre lezioni di tango argentino a Roma, in diverse sedi della Capitale. I corsi, di livelli differenti, sono tenuti presso le scuole di danza romane: all’EUR-Viale del Tintoretto (Eden Body Factory), a Portuense (REC-Realtà Coreutiche), in zona Dragona-Acilia-Ostia-Infernetto (Vicolo dell’Artista). In questo modo ogni appassionato di tango o persona che intende avvicinarsi a questo mondo è in grado di frequentare le lezioni a Roma Est, a Roma Sud, oppure nel Litorale di Roma. In più Luciano offre lezioni private a domicilio, sempre all’interno del Grande Raccordo Anulare.
I livelli dei corsi di tango argentino offerti dalla sua scuola di tango a Roma si suddividono in tre: Principiante, Intermedio e Avanzato/Master.
LEGGI TUTTO
I livelli dei Corsi di Tango argentino
Corsi di Tango per Principianti (Base 1 e 2)
Il corso per principianti è adatto a persone che non hanno mai ballato il tango ma anche a coloro i quali hanno un minimo di confidenza con i passi del tango, già acquisiti in eventuali precedenti lezioni. Nel primo anno di formazione il programma prevede lo studio delle fondamenta del ballo: postura, camminata, cruze de la mujer, ocho adelante y atras, giro destro e sinistro, praticamente i movimenti base per poter poi sviluppare il proprio stile di ballo. Alla fine del primo anno gli allievi saranno consapevoli del proprio asse e potranno andare a ballare in milonga dopo aver frequentato anche la pratica. Nel secondo anno di formazione il programma prevede lo sviluppo dei fondamentali: varie possibilità al ocho cortado, adornos del mujer, studio del controtempo, del doppio tempo e della pausa, sviluppo dei giri destro e sinistro.
Corsi di Tango Intermedi
Il corso dedicato a persone che ballano il tango da tre a quattro anni prevede l’approfondimento e lo sviluppo dei movimenti conosciuti durante il primo ed il secondo anno andando a concatenarli in svariate possibilità per poter essere liberi di ballarli in pista. Particolare cura viene data allo studio della musicalità nelle varie orchestre di tango, ritmiche e melodiche. I movimenti che si andranno a sviluppare oltre a quelli dei primi due anni, sono: boleos, arrastre, sacadas, enrosques. Alla fine del secondo anno gli allievi saranno in grado di gestire gradualmente la ronda nella pista quando vanno a ballare e la gestione di movimenti in piccoli spazi.
Corsi di Tango Avanzati
Il corso è dedicato a tangueros che ballano da quattro anni in su e verte sull’approfondimento dei movimenti base fino a sequenze di difficoltà progressiva adattandole nelle frasi musicali delle varie orchestre. Alla fine del corso gli allievi avranno un’elevata padronanza nella gestione della frase musicale.
Non solo Tango: lezioni di Vals e di Milonga a Roma
Parallelamente al Tango, Luciano offre a Roma corsi di Vals e di Milonga, altri due generi in voga nelle sale da ballo preferite dai tangueros. Il Vals musicalmente deriva dal Valzer europeo, mentre le origini della milonga, antecedenti rispetto a quelle del tango, si rivengono nel candombe africano e nella habanera spagnola. La Milonga, come musica e stile di danza, non deve essere confusa con la milonga fisica, intesa come luogo in cui si balla il tango. Sul suo sito è anche presente una rassegna delle migliori milonghe di Roma in cui ballare il tango. Altri corsi offerti: tecnica maschile e femminile.
Lezioni di Vals a Roma
Il programma delle lezioni di Vals prevede lo studio della struttura musicale per il ballo, la gestione della sala, le sequenze per far avanzare la coppia nella ronda e la gestione delle frasi nei giri. Le persone che frequentano il corso di Vals alla fine del percorso sono in grado di gestire le sequenze nella ronda e riconoscere le frasi nelle quali girare sul posto.
Lezioni di Milonga
La milonga è caratterizzata da movimenti ritmici nel tempo e nel controtempo, molto allegra, che spinge i ballerini a dei disegni coreografici divertenti. La differenza fondamentale con il Tango è la presenza, in quest’ultimo genere di danza, della pausa, ovvero il momento in cui la coppia rimane in sospensione per almeno tre tempi prima di riprendere il movimento. Il Programma delle lezioni di Milonga prevede lo studio della milonga lisa (nel tempo) e della milonga con traspié (nel controtempo). Alla fine delle lezioni di Milonga l’allievo avrà acquisito le tecniche e il numero di movimenti necessari da praticare in milonga.
Tecnica maschile e femminile
Le lezioni di tecnica maschile e femminile hanno lo scopo di far prendere coscienza alla persona dei movimenti individuali. Le lezioni di tecnica maschile e femminile si svolgono per gruppi di uomini e donne separatamente ed il lavoro prevalentemente si svolge individualmente. Il percorso maschile a difficoltà progressiva prevede lo studio della camminata, della presa di coscienza dell’asse, degli adornos, enrosque, lapiz. Il percorso femminile a difficoltà progressiva prevede lo studio della camminata, della presa di coscienza dell’asse, degli adornos, dei boleos e dei giri.
Luciano collabora con

Daniela Placidi
Amando lo studio della danza classica sin da bambina, inizia a studiare il tango nel 2006 con Antonio Lalli e Paola Palaia, per proseguire fino al 2012 sotto la guida della Palaia stessa e Marco Evola. Tra gli altri studia con Marcela Szurkalo e Pablo Moyano, Maria del Carmen e Jorge Dispari. Dal 2017 è allieva di Luciano Donda e dal 2019 lo assiste ai corsi del lunedì al Teatro Portaportese di Roma.

Sabrina Amato
Grazie alla passione per il Tango di Maurizio Costanzo, conosce questo mondo direttamente con uno spettacolo “Tango di una vita” tenutosi al teatro Parioli di Roma nel 2002. Da qui inizia il suo percorso tanguero da ballerina con formazione di classico, hip hop, contemporaneo e jazz lirico, diplomatasi con il balletto di repertorio “Don Quixotte” con la supervisione di M.Trayanova. Si dedica al Tango, collaborando con Marcelo Alvarez con cui è coppia professionale da 15 anni. Studia a Buenos Aires con alcuni dei migliori maestri del Tango Argentino. Diffonde il tango in molte città italiane, partecipando a festival internazionali, lavorando in compagnie di tango e con orchestre portegne. Collabora e balla con maestri argentini del circuito tanguero romano. Nel 2018 conosce il metodo Gyrokinesis, per un percorso più approfondito e un maggiore lavoro sul suo corpo, diventa trainer level 1. Nello stesso anno, inizia una ricca collaborazione con Pablo Veròn tenendo classi Master su Roma, e in alcune città italiane. Dal 2019 collabora nei corsi del martedì al Gotan Club di Roma con Luciano Donda.

Flaminia Candelori
Nasce come danzatrice classica e contemporanea formandosi presso la Scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e l’Acadèmie de Danse Classique Princesse Grace di Montecarlo. Parallelamente alla sua carriera di danzatrice, intraprende lo studio del tango argentino con Roberto Ricciuti, di cui diviene successivamente partner di ballo.
Si perfeziona, tra l’Italia e l’Argentina, studiando con i maestri Julio Balmaceda, Corina de la Rosa, Sebastian Arce, Javier Rodriguez, Chicho Frumboli, Pancho Martinez Pey, Lorena Ermocida. Si esibisce regolarmente in Festival, milonghe e spettacoli di tango. Insegna tango dal 2012; è stata maestra nella Nuova Accademia del Tango diretta da Francesca Del Buono, e della scuola Tangare assieme ad Antonio Lalli.
E’ inoltre Certified Trainer di GYROKINESIS®
Dal 2019 inizia la sua collaborazione con Luciano Donda nei corsi del mercoledì e giovedì ad Artidee di Roma
LEZIONI PRIVATE DI TANGO
DOVE VUOI, QUANDO VUOI
Luciano offre a Roma anche lezioni private di tango argentino per singoli e coppie. Ti seguirà passo passo, a casa tua o dove preferisci. Potrai apprendere dall’inizio questo ballo oppure approfondire, settimana dopo settimana, le tecniche e lo stile per diventare un grande tanguero.