Il tango è un ballo in tempo binario nato in Argentina e in Uruguay, con una forte influenza dei migranti europei dell’Ottocento, ed è tra i balli maggiormente apprezzati dal pubblico di ogni età. Esistono diversi modi in cui ballare il tango, e ogni stile e tipo di tango richiede il rispetto di regole ritmiche e di stile molto precise, da imparare nelle scuole di tango che sempre più sono presenti nelle città italiane (in particolare Luciano Donda offre lezioni di tango a Roma in diverse location distribuite nella Capitale). In generale è fondamentale tenere il tempo dettato dalla musica e la regola generale è quella secondo cui l’uomo deve guidare la donna, la quale deve seguirlo ed accompagnarlo attraverso i movimenti del corpo. Il risultato armonico del tango sarà la formazione di un’unica coppia in cui i due si muovono all’unisono basandosi sui tempi e sull’improvvisazione, vera caratteristica di questo ballo.
Come ballare il tango
Il tango è un ballo che si basa sull’improvvisazione. È caratterizzato da passionalità ed eleganza del sempre molto malinconico e triste. Infatti questo ballo ha delle sequenze predefinite ma la maggior parte delle figure sono invece caratterizzate da momenti di interpretazione, sintetizzando una specie di dialogo sensuale tra uomo e donna. Per ballare il tango bisogna acquisire una posizione ben precisa, in cui spetta all’uomo a guidare e tenere con la mano destra la schiena della propria partner, mentre con la mano sinistra incrociare la mano della donna. In questa posizione è proprio l’uomo a condurre, attraverso movimenti corporei che spingono la donna a seguire i passi.
Differenze fra tango, milonga e vals
Esistono diversi tipi di tango, a seconda dei tempi: il tango, la milonga e il tango vals. Il tango si balla su tempo di 2/4, mentre invece la Milonga si basa su un tempo di 4/4. Il tango vals invece ha un tempo di 3/4 e si balla su 4 battute, proprio come il valzer da cui trae la propria origine. I ballerini di tango sono in grado di praticare stili differenti che in realtà si rifanno alle fasi storiche in cui è nato il tango. Al di là dello stile, quelli più famosi riescono essere raggruppati tutti sotto il nome di tango. Gli stili di ballo più noti sono milonguero, fantasia, apilado, salon o estilo villa urquiza, avellaneda.
La Milonga
La Milonga, da non confondere con la sala da ballo per il tango, è uno stile caratterizzato da movimenti molto contenuti che vengono perpetrati in spazi ristretti. Si balla con un abbraccio molto stretto passionale, con uno stile davvero molto sensuale ed elegante. La Milonga è uno dei tipi di tango più famosi e soprattutto uno di quelli considerati più divertenti. Tra le differenze principali che caratterizzano la Milonga vi è la velocità del ballo che può essere inteso come una sorta di abbraccio molto stretto e incorpora passi di tango con un ritmo un po’ più veloce. La Milonga infatti si balla con un tempo di 4/4, invece del tempo classico del tango di 2/4, anche se in alcuni casi esistono alcune melodie che richiamano una specie di calcolo diverso. Ad ogni battuta dovrebbe corrispondere un passo ma questo dipende anche dai tipi di Milonga che si stanno ballando.
Infatti esistono la Milonga Lisa e la Milonga con traspiè. La Milonga Lisa è quella in cui ogni battuta dà vita ad un passo, mentre invece la Milonga traspiè è quella un po’ più complicata e che prevede dei passi di danza sincopati. E’ proprio questa l’essenza stessa della Milonga che prevede dei cambiamenti di peso, ovvero dei contrapasos che danno l’opportunità a chi sta ballando di poter avvolgere la musica nel proprio movimento in maniera molto sensuale ed elegante. Questa danza è uno dei principali tipi di tango in grado di attirare l’attenzione in ogni angolo del pianeta, e Luciano e Cinzia offrono a Roma lezioni, anche private, per imparare a ballare il tango in ogni sua variante.
Come ci si muove per ballare la Milonga
La Milonga deve essere ballata in senso antiorario partendo quindi dal bordo della pista e facendo un giro inverso. La pista deve essere seguita un modo tale da non scontrarsi con gli altri ballerini presenti. La Milonga è una tipologia di tango che si basa, come tutti gli altri tipi di tango, sull’improvvisazione. Quando si vuole ballare la Milonga la cosa importante è che non si facciano passi contromano, cioè contrari al senso di ballo mentre si dovrà attendere ad andare verso il centro della pista. Per realizzare un tango milonguero sarà opportuno far posizionare i ballerini più esperti all’esterno della vista mentre con i meno esperti all’interno. E’ un modo per garantire loro maggiore velocità.
Le figure della Milonga
Il tango non deve avere per forza numerose figure quanto piuttosto sarà importante che vengano eseguite correttamente e con la giusta sensazione di coinvolgimento. Tra le figure principali della milonga vi sono:
– La camminata, suadente, seguendo i ritmi, che è quella più difficile da realizzare;
– La salida basica, che si realizza in otto passi. In questa figura, l’uomo parte con il piede lateralmente e guida la sua donna;
– La cadenza, che si realizza tenendo un ritmo sul posto;
– Il quadrado, che si realizza in 6 passi disegnando per terra un rettangolo;
– L’Ocho, che si realizza effettuando dei passi avanti e anche un pivot, ovvero una rotazione come un gioco di scambio di peso sulla gamba principale;
– Molinete, l’uomo e la donna camminano intorno all’asse della coppia;
– Parada, quando l’uomo interrompe la passeggiata della donna ponendosi nella sua traiettoria;
– Barrida, quando uno dei due ballerini blocca il piede non principale per il mantenimento del peso per ostacolare il partner;
– Sentada, quando la donna si siede sulle gambe del ballerino allungandosi verso l’esterno;
– Sollevamenti e salti vari, che possono essere fatti in uno spettacolo di tangueri;
– Volcada, quando c’è un forte abbraccio ma i corpi sono distaccati.
Aldilà di queste particolari figure, in realtà è l’improvvisazione a giocare un ruolo cruciale. L’importante è che resti sempre acceso lo scontro tra i due ballerini e al contempo questa armonica tensione di tipo malinconico ed elegante.